Home > 02 - SMS: SguardoMobileSaggi > Temi maturità 2006

02 - SMS

Temi maturità 2006

Guida ai temi di maturit?†, con qualche indiscrezione

sabato 28 giugno 2003, di Redazione

Spiacenti ragazzi, ma quest’anno niente dritte. Il cugino dell’amico che lavora in una scuola in cui c’è un bidello che ha un cognato che lavora al ministero, ha deciso di partire per la Scozia sub-sahariana e ci ha lasciato con un palmo di naso.
Comunque in redazione abbiamo estratto a sorte. Secondo i nostri fondi di caffé esce:
Leopardi in italiano (ancora? Sì, ancora);
Ovidio nella versione di latino
Luciano in quella di greco;
la costituzione nel tema comune.
Di più le notre pratiche vaticinatorie non ci hanno detto.
In bocca al lupo.


PS.
Nel caso servisse, qualche lettura dell’ultimo momento sull’argomento, da comprare in rete (cliccando sul titolo) o da venirci a chiedere in prestito in redazione:

Un classico:
Guzzanti, Lorenzo e la maturità. Come secernere agli esami, BUR, 2005, 19 iuri e 50, con DVD.

Qualche guida:
Guida alla maturità. Con CD-ROM, Mac Graw Hill, 2003, 8 iuri.

Grammatica inglese per lo scritto e l’orale. Maturità, concorsi, università, Manomix, 2002, 6 iuri e venti.

E, un po’ datato ma ancora utile, P. Cecchini, L. Grappa, R. Melchiori, Guida al nuovo esame di Stato. La fine della vecchia maturità, Editori Riuniti, 1999, 9 iuri e trenta (ma si trova anche a metà prezzo).

Un paio di romanzi:
Zykmund Václav, L’ anniversario dell’esame di maturità, Voland 2001, 11 iuri.

Aurelio Picca, L’esame di maturità, Rizzoli, 2001, 11 iuri e 36 centesimi (36?).

Quello imperdibile è il primo.

Un messaggio, un commento?

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.