Home > 06 - Die Fackel e il fiammifero > Scadenze

06 - Die Fackel e il fiammifero

Scadenze

giovedì 20 gennaio 2005, di Lorenzo Flabbi

Non nel senso di deterioramento. Ricorrenze, piuttosto.
Sembra ieri che si postava l’ultimo pezzo su Sguardomobile. Son passate invece lunghe settimane. Il tempo inganna.
Scade oggi un lungo letargo invernale. Avendo perso l’occasione di essere i primi a far gli auguri di buon anno all’universo mondo, non ci lasciamo sfuggire quella di essere (tra) gli ultimi. Auguri.

Ce lo siamo detti tutti, in quasi stupita vicinanza: Buon 2005, che inizi meglio di come è finito il 2004. Qui inizia con Leopardi, il poeta e filosofo italiano. Col capo non piegato indarno e non eretto con forsennato orgoglio davanti a colei che de’ mortali madre è di parto e di voler matrigna. Come la Ginestra, davanti alla catastrofe.

Il 4 gennaio è nel frattempo ricorso il quarantesimo anniversario della definitiva dipartita dal mondo delle creature terrene di T.S. Eliot, il poeta angloamericano. Quest’anno 2005 lo si celebra anche così. Se ne riparlerà anche qui. Non ora, a marzo, che c’è tempo. (Time present and time past / Are both perhaps present in time future).
Il 7 gennaio (1912) nasceva invece Giorgio Caproni, il poeta e traduttore italiano. Anche di lui se ne riparlerà. Come di altri. Per chi vorrà. Il tempo è ritrovato, come quello di Proust che Caproni tradusse nel 1951.
Oggi 20 gennaio è(ra) il compleanno di Federico Fellini (1920), il regista italiano. Il maestro di Rimini torna a essere citato da Marta Barbaro nella seconda sezione della sua appassionata ed erudita indagine su circo e la letteratura (qui, e qui la prima) con la quale inauguriamo la rubrica SMS del 2005.
Buona lettura, buon tempo.


Nella fotomobile le prime figure che compaiono digitando 2005 e scadenze nella sezione Immagini di Google.

Messaggi