Home > 10 - Il bel mondo: appuntamenti e comunicati > Leggere i film

Leggere i film

martedì 8 agosto 2006, di Elena Sciarra

Dal 1 agosto al 26 settembre, per due martedì al mese, il cinema Babylon di Berlino (Mitte) ospita il progetto DEFA unverfilmt. Abbiamo pescato nel programma qualche informazione interessante.

La DEFA [1] compie sessant’anni, e il cinema Babylon festeggia la ricorrenza con una manifestazione intitolata DEFA unverfilmt (cioè DEFA “non girati”), e finanziata dalla DEFA-Stiftung. Inizia infatti, a partire dal 1 agosto 2006, una serie di letture tratte da soggetti e sceneggiature redatti per film che di fatto non vennero mai realizzati. Fino al 26 settembre, attori e autori presentano testi, scoperti o riscoperti, nati nel corso di tre decenni di attività e impegno artistico nella ex Repubblica democratica tedesca. Le letture saranno affiancate da interventi e discussioni.

In Germania, i film della DEFA godono tutti di una certa notorietà. E tuttavia gli archivi contengono, oltre ai 750 film e i 3000 documentari, una grande quantità di materiali dimenticati, pronti a liberare tutto il loro potenziale creativo. Le sceneggiature, come d’altronde accade ancora oggi, furono accantonate per i motivi più diversi. Alcune erano semplicemente inconsistenti, altre troppo difficili, faticose, anticonformiste. Anche se le motivazioni della mancata realizzazione di questi film sono di solito politiche, in senso più o meno ampio, il progetto si concentra sostanzialmente sul contenuto estetico dei materiali e della loro mancata “traduzione” cinematografica.
DEFA unverfilmt permette di gettare uno sguardo in ambiti tradizionalmente preclusi allo “spettatore comune”, per motivi intrinseci alla produzione stessa. Buona parte dei soggetti e delle sceneggiature testimonia dell’abbondanza e la ricchezza di idee della produzione artistica della DDR. Il fatto che non sia loro toccato in sorte di essere trasposti in una versione cinematografica non rende i testi meno significativi.
La rassegna dà la possibilità di gettare uno sguardo, seppure attraverso il filtro dell’arte, nella quotidianità nella DDR, e in tal modo offre l’accesso a un vero e proprio pezzo di storia. Tuttavia, i vari elementi di cui la manifestazione è costituita forniscono non solo uno sguardo retrospettivo su materiali provenienti dal passato, ma offrono anche, attraverso la modalità inedita dell’“ascoltare anziché vedere”, una nuova prospettiva sulla variegata eredità culturale della DEFA. Gli ascoltatori sono invitati ad affidarsi alle orecchie e all’immaginazione, traducendo così in realtà i “film” letti. E intraprendendo così un viaggio nel tempo, nel quale le storie possano essere riscoperte in quanto storia.

Lo storico cinema Babylon di Berlino (Mitte) ha ospitato le prime dei film della DEFA, perlomeno all’inizio. Oggi i suoi gestori sono impegnati, tra l’altro, nella conservazione del patrimonio della DEFA e del film muto, oltre che delle tradizioni cinematografiche dell’est europeo.

PROGRAMMA:

01.08, 19:30 Simplicius Simplicissimus, 1981
Scenario: Franz Fühmann e Heiner Carow
“Non può esistere materia più ottimistica di questa umana professione di fede nell’epoca più oscura”. È il grandioso adattamento dell’opera di Grimmelshausen sulla guerra dei Trent’anni a dare il via al ciclo di letture. Portato avanti sino a una fase piuttosto avanzata, il progetto non poté mai essere realizzato concretamente, anche per ragioni pratiche (16 milioni di marchi era il costo previsto secondo alcune stime prudenti, che corrispondeva alla metà del bilancio della DEFA).

15.08, 19:30 Die Urwaldreise, 1974
Scenario: Jurek Becker
Un vecchio compagno di scuola ricompare inaspettatamente e pretende che sia mantenuta un’antica promessa.

29.08, 19:30 Schwarzweiß und Farbe, 1981
Scenario: Regine Kühn
Un fotografo impegnato realizza i suoi primi scatti durante la costruzione della centrale atomica di Lubmin, sul Baltico. Il desiderio di realizzarsi e i problemi di coppia lo spingono verso la disillusione.

12.09, 19:30 Die edlen leichten Mädchen, 1965
Trattamento: Ulrich e Ingrid Speitel
Tre giovani donne, accusate di comportamenti eccessivamente leggeri, sono condannate alla rieducazione in una LPG (una forma di associazione per il lavoro agricolo). Porteranno avanti la comunità e il villaggio - finendo per metterlo in subbuglio.

26.09. 19:30
Hiob - Letztes Kapitel, 1984
Soggetto: Thomas Knauf
Variazione moderna del tema biblico, che ha per protagonista un sopravvissuto di Buchenwald il quale, divenuto un autore rinomato, perde tutto quando è ormai ottantenne. Ispirato alla biografia di Fred Wanders.

DEFA unverfilmt è stato organizzato e curato da Anna Haase, che è anche autrice del programma da cui abbiamo "pescato" le notizie presentate qui. Per altre informazioni: www.babylonberlin.de
haase@babylonberlin.de


[1La DEFA (abbreviazione di Deutsche Film AG), nata poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, era la società produttrice dei film della DDR

Un messaggio, un commento?

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.