Home > 01 - Benvenuto ai naviganti (due parole su sguardomobile) > Tutti gli articoli di Sguardomobile
01 - Benvenuto ai naviganti
Tutti gli articoli di Sguardomobile
Celebrandosi. Quattro anni* a far ballar gli occhi
martedì 26 giugno 2007, di
Era più o meno in questo periodo dell’anno. L’anno era il 2003. Con una dozzina di pezzi e quattro rubriche, Sguardomobile compariva in rete.
Celebriamo questi quattro anni* raccogliendo l’indice di quasi tutti gli articoli pubblicati (quelli che restano fuori erano pezzi d’occasione e - poveri loro o beati - non han retto alla prova del tempo).
Quasi** trecento articoli, una sessantina di autori diversi, nei giorni grassi un migliaio di contatti al dì. Bene. Ma i bilanci che contano sono quelli del cuore e il cardiogramma indica che si poteva far meglio, si poteva far peggio, si ha ancora voglia di fare.
* Quattro, poi cinque, e col passare del tempo ci aggiorniamo. Insomma, ci si intende.
** Da leggersi aggiornato in "Più di". Ma ci si intende anche qui.
01 - Benvenuto ai naviganti (due parole su sguardomobile)

Tutti gli articoli di SguardoMobile
Che cos’è SguardoMobile
Chi siamo
Copyleft
Credits
02 - SMS: SguardoMobileSaggi

11 settembre: un’oscura tragedia / 1 di Simone Lanza
11 settembre: un’oscura tragedia / 2 di Simone Lanza
A che punto è l’attore #1 di Simone Vergani
A che punto è l’attore #2: spontaneità, automatismi, improvvisazione di Simone Vergani
Aldo Palazzeschi - La «tavolozza dell’anima mia» di Marta Barbaro
Alessio Lega. Prospettiva (letteraria, d’amore e resistenza) di Lorenzo Flabbi
Andrea Zanzotto da "Botta e risposta I" al "Galateo in Bosco" (1/2) di Luigi Weber
Andrea Zanzotto da "Botta e risposta I" al "Galateo in Bosco" (2/2) di Luigi Weber
Benjamin: Il compito del traduttore - un attraversamento di Elena Sciarra
Benzoni #1- Zoppicare dopo gli angeli di Lorenzo Flabbi
Benzoni #2 - Zoppicare dopo gli angeli: Celan di Lorenzo Flabbi
Benzoni #3 - Zoppicare dopo gli angeli: I 400 colpi di Lorenzo Flabbi
Cile. "Arte poetica" per una dittatura di Juan Pablo Pizzarro
Dalla “macchia” al naturalismo di Angiolo Bandinelli
Di cosa parliamo quando parliamo di discriminazione di Luca Flabbi
[Ecocidio di Simone Lanza
[Fatalmente, Tarchetti di Piero Pieri
Flaubert e lo scomparso di Marco Federici Solari Chianese
Il Silenzio di Laocoonte di Fabrizio Corselli
Il cinema di Marco Ferreri: l’uomo, la donna, la bestia di Maurizio Buquicchio
Il tarantismo oggi (1/3) di Giulio Castellano
Il tarantismo oggi (2/3) - Figli della pizzica di Giulio Castellano
Il tarantismo oggi (3/3) - Tarantismo e transe di Giulio Castellano
Il «Verri»: cinquant’anni fra “cultura militante” e “cultura accademica”. #1/2 di Marta Barbaro
Il «Verri»: cinquant’anni fra “cultura militante” e “cultura accademica”. #2/2 di Marta Barbaro
Kafka: Percorsi senza orizzonti di Sabrina Mori Carmignani
L’occhio del superuomo, l’orecchio del ragno. #1: Superman di Davide Gherardi
L’ultimo Montale e il dramatic verse eliotiano di Lorenzo Flabbi
La causalità della casualità di Chiara Cretella
La traduzione delle città di Lorenzo Flabbi
Leggere la cenere. Saggi su letteratura e censura di Roberto Francavilla
Le "paroles actes" di Werewere Liking # 2/2 di Sara Tagliacozzo
Le "paroles-actes" di Werewere Liking # 1/2 di Sara Tagliacozzo
Leopardi - La luna che precede i canti: una nota
Lo spazio e il linguaggio. Note a margine su ebraismo e scrittura di Marilena Renda
Ma questa è fantascienza! di Matteo Cafiero
Metafore circensi - Dentro la mitologia di Marta Barbaro
Metafore circensi - Il circo nelle pagine della letteratura di Marta Barbaro
Michel Tournier e la didascalia, tra immagine, realtà e scrittura (# 1/2) di Elena Cappellini
Montale, Eliot, Due destini di Lorenzo Flabbi
Movimenti di pensiero. Biografie femministe africane tra diaspora e afrocentrismo di Sara Tagliacozzo
Noi contaminatori di spirito polivalente. Intervista a Giovanni Fontana di Chiara Cretella
Pochi e sfortunati eventi che portarono un poeta austriaco a (quasi) non fare cinema di Marco Federici Solari
Penna spiegato a un nemico di Penna di Giulio Braccini
Renaud - Il gavroche e la tigna di Alessio Lega
Renaud - L’anarco mitterandista di Alessio Lega
Renaud: pacifista (non pacificato) di Alessio Lega
Riflessioni sulla critica dei poeti. #1/4 di Matteo Veronesi
Riflessioni sulla critica dei poeti. #2/4. Mario Luzi di Matteo Veronesi
Riflessioni sulla critica dei poeti. #3/4. Attilio Bertolucci di Matteo Veronesi
Riflessioni sulla critica dei poeti. #4/4. Andrea Zanzotto di Matteo Veronesi
SM Vs SM di Davide Gherardi
Spiderman di Davide Gherardi
Sulle tracce di Descartes: l’enciclopedia sintetica del XIX secolo di Francesco Magnani
THE OTHERS, ovvero una buona ragione per abbandonare la retorica del postmoderno di Claudio Bisoni
Tondelli: Welcome to Seaside
Un suono di Ungaretti e Jaccottet di Lorenzo Flabbi
Weimar #1. Le correnti della destra di Elena Sciarra
Weimar #2. Il pensiero antidemocratico di Elena Sciarra
Weimar #3. La tecnica e il modernismo reazionario di Elena Sciarra
03 - Traduzioni


Bertolt Brecht - Storie del signor nessuno (e qualche poesia) di Elena Sciarra
Brassens, l’erbaccia e una ballata di Alessio Lega
Caetano Veloso: La lingua di Alberto Sismondini
Cecília Meireles - Sei poesie e una prosa di Alice Micheli
Dieci poesie di Heinz Czechowski di Paola del Zoppo
Ejchenbaum - L’illusione dello "skaz" di Elisa Baglioni e Sara Martinelli
Edmond Jabès - Canzoni per il pasto dell’orco di Antonio Prete
Herberto Helder. Poematto di Sara Quarantani, Elisa Scaraggi, Daniele Corrotti
Hofmannsthal - Il surrogato dei sogni di Marco Federici Solari
José Eduardo Agualusa - I negri non sanno mangiare l’aragosta di Alberto Sismondini
José Eduardo Agualusa - Il refuso di Alberto Sismondini
LA BOCCA (A Boca) di David Mourão Ferreira di Alberto Sismondini
Malcolm Pasley - Rilke e Kafka # 1/2 di Marco Federici Solari Chianese
Malcolm Pasley - Rilke e Kafka # 2/2 di Marco Federici Solari Chianese
Martin Walser - Le lamentele sui miei metodi si moltiplicano di Marco Federici Solari Chianese
Navigli di *** - Canaux de *** di Lorenzo Flabbi
Peter Bichsel - L’inventore di Paola del Zoppo
Peter Bichsel - Un tavolo è un tavolo di Paola del Zoppo
Platonov - Giustizia per i morti di Claudio Napoli
Prefazione in forma di lettera di Edmond Jabès
Raduan Nassar: Oggi, all’alba di Alberto Sismondini
Roberto Arlt - Il piacere di vagabondare di Primo de Vecchis
Sinjavskij - PCHENC (1/2) di Francesca Vaschetti
Sinjavskij - PCHENC (2/2)di Francesca Vaschetti
Thomas Mann - Giuseppe e i suoi fratelli di Elena Sciarra
Thomas Mann. Cinquant’anni fa: Destino e compito di Elena Sciarra
Tradurre traduzioni # 1 di Lorenzo Flabbi
Tristan Corbière: Parigi (e altro) di Giulio Braccini

Chi ha ucciso Anna Politkovskaja? di Claudio Napoli e Oleg Kashin
L’11 settembre cileno dimenticato dietro le Ande di Redazione
L’IMPERO ANGLOFONO di Amitav Ghosh di Marco Federici Solari Chianese
La pace serve alle baracche e la guerra ai palazzi di Anna Politkovskaja
Matrix Translated di Antonio Almeida
04 - Recensioni (in ritardo, in anticipo, in perfetto orario)


Alessio Lega - Resistenza e amore di Giorgio Maimone
Antonio Prete - Trenta gradi all’ombra di Marco Federici Solari Chianese e Sara Tagliacozzo
Artifex additus artifici di Elisabetta Brizio
Arturo Martini a Roma di Angiolo Bandinelli
Benedetto Benedetti, impubblicabile, profondissimo, illuminante di Luigi Weber
Breve nota a fronte del nostro entusiasmo (ancora su Resistenza e amore) di Claudio Bisoni
Buonanno - Serenata per un esordiente di Lorenzo Flabbi
Cy Twombly alla Gnam di Angiolo Bandinelli
David Cronenberg - A History of Violence di Maurizio Buquicchio
Franco Buffoni - Il profilo del rosa #1 di Andrea Inglese
Franco Buffoni -Il profilo del rosa #2 di Andrea Inglese
Harold Bloom - Gesù e Yahvè. La frattura originaria tra Ebraismo e Cristianesimo di Giulio Braccini
Il "Progetto Milgram" del Teatrino Clandestino di Luigi Weber
“Il tramonto” della ragione genera mostri di Elena Sciarra
Intorno a Tarantino di Claudio Bisoni
Kill Bill Again di Roy Menarini
La schivata: Inshallah Krimò! di S. Sadie
Lawrence Durrell: l’ultimo figlio di Shahrazàd di Luigi Weber
Le ferie di Licu di Maura Delpero
Le intenzioni di Alessandroth di Luigi Weber
Lo sguardo immobile di Oriana F. di Francesco Magnani
Lucio Moreno al Senato di Giulio Braccini
Matthew Pearl - Il Circolo Dante di Giulio Braccini
Milo De Angelis - Tema dell’addio di Lorenzo Flabbi
Ottiero Ottieri - L’irrealtà quotidiana di Marco Federici Solari Chianese
Piero Pieri - Il reality crudele della gioventù di Chiara Cretella
Samuel Beckett - Murphy di Luigi Weber
Socìetas Raffaello Sanzio - Una tragedia infinita di Massimo Marino
Socìetas Raffaello Sanzio. The Cryonic Chants di Luigi Weber
Stanley Kubrick - Eyes Wide Shut di Elena Sciarra
Star Wars: Skywalker vs Blockbuster di Maurizio Buquicchio
The day after Troy di Luigi Weber
Tiziano Scarpa - Il blog di Lazzaro(ne) di Lorenzo Flabbi
Topos e grafia dell’indistinto. “Condomino” di Danilo Soscia di Giovanni Burali
Tre testi sulla traduzione di Lorenzo Flabbi
Vincenzo Bagnoli - 33 giri stereo LP di Lorenzo Flabbi
Virginia Woolf. Il ritmo dell’onda, il volo della falena di Lisa Bentini
Volker Koepp, o la lingua della memoria di Elena Sciarra
Werner Herzog - Grizzly Man / The Wild Blue Yonder di Maurizio Buquicchio

Adriana Partimpim di Alberto Sismondini
Aldo Nove - La più grande balena morta della Lombardia di Lorenzo Flabbi
Armitage - Un omino fatto di poesia di Lisa Bentini
Bellocchio: Buongiorno Notte - L’incubo della Storia di Marco Federici Solari Chianese
Bernardo Bertolucci: The Dreamers di Elena Sciarra
Bowling for Columbine di Elena Sciarra
Cercavo la luminosità italiana... La meglio gioventù di Lorenzo Flabbi
Cernilli - Memorie di un assaggiatore di vini di Giulio Braccini
Coefore di Eschilo/Calenda di Elena Sciarra
David Lynch - The air is on fire di Raffaello Scolamacchia
David Madsen - Confessioni di un cuoco eretico di Giulio Braccini
È più facile per un cammello... di Daniele Corso
Edoardo Winspeare: Il miracolo di Elena Sciarra
Frank Oz - La donna perfetta di Marco Federici Solari Chianese
Good Bye Lenin di Sabrina Mori Carmignani
Gore Vidal - Creazione di Giulio Braccini
I surrealisti francesi. Poesia e delirio di Chiara Cretella
Il teatro anatomico di Annunciazione in metropolitana di Lisa Bentini
Indigeni di Farid Alilat
La vita degli altri di Elena Sciarra
La voce del fiume - “Due fratelli” di Milton Hatoum di Mirko Francioni
Luigi Baldacci - I quadri da vicino di Giulio Braccini
Mario Benedetti - Umana gloria di Lorenzo Flabbi
Mauro Casiraghi - La camera viola di Lisa Bentini
Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut di Marco Federici
Michele Mari: Tu, sanguinosa infanziadi Marco Federici
Michele Mari: Tutto il ferro della torre Eiffel di Luigi Weber
Minority Report di Lorenzo Flabbi
Nessuna giustificazione per Enrica Zunic’ di Giuseppe Iannozzi
Niente romanzi, siamo solo scrittori di Angiolo Bandinelli
Pier Damiano Ori - Il pensiero degli oggetti di Lisa Bentini
Punch-drunk Love di Marco Federici Solari Chianese
Tim Burton - Fabbrica di cioccolato di Antonio Almeida
Tondelli: di una supposta postmodernità di Andrea Righi
Tribalistas di Alberto Sismondini
V per Vendetta Vs V for Vendetta di Antonio Almeida
Valerio Magrelli - Nel condominio di carne di Lorenzo Flabbi
05 - Scritture

Anagrammi #1: Ludoteca in fumo di Francesco Bamai
Anagrammi #2 - Andrea Pazienza di Francesco Bamai
Cronaca di una musulmana ordinaria - # 1/3 di Oumaima El Kamel
Cronaca di una musulmana ordinaria - #2/3 di Oumaima El Kamel
Cronaca di una musulmana ordinaria - #3/3 di Oumaima El Kamel
Elogio della poesia narrativa e poematica di Veniero Scarselli
Il "Lamento" di Eugenio Montale di Francesco Bamai
Il prisma della letteratura di Elisa Baglioni, Sara Martinelli
L’"arte del nonostante" di Riccardo Bonavita di Matteo Veronesi
L’erba e l’ufficio di Luigi Weber
Nel cuore scuro della pietra di Antonio Prete
Olimpica di Fabrizio Corselli
Per interposte persone. I tessitori di Donata Feroldi
Per l’Isolotto di Giulio Braccini
Scrittura - traccia e differenze di Loredana Stoica
Federica Frediani e la scrittura di viaggio al femminile. "Uscire" di Antonio Prete
Una lingua per non farsi capire. Parlando di romanesco di Paolo Morelli
06 - Die Fackel e il fiammifero

All’anarchico Gadda del vino di Alessio Lega
Alla ludica lucidità di Enzo Baldoni di Redazione
Bologna 2 agosto 1980 - oggi di Redazione
Con tutto il teatro che c’è a Berlino di Elena Sciarra
Dietro una curva, improvvisamente... di Lorenzo Flabbi
E i francesi che si incazzano... di Lorenzo Flabbi
È l’America (di Bush) di Francesco Giavazzi e Luca Flabbi
Europa. Sconfitta del sì, vittoria di chi? di Luca Sebastiani
Giovanna De Gregori for President di Francesco Bamai
Guido Guglielmi, il pensiero pulsante di Lorenzo Flabbi
I disinformatori antilatinoamericani di professione di Giuseppe Carotenuto
1. Il Puntolo su Sguardomobile (#1?) di Lorenzo Flabbi
2. Il Puntolo su SM (# 111) di Lorenzo Flabbi
3. Il Puntolo su Sguardomobile* (parentesi redazionali, NdR) (*e precisazioni) di Lorenzo Flabbi
Incredibile a Stoccolma: il Premio Nobel va a Sguardomobile! di Francesco Bamai
Io ci vorrei vedere più chiaro... Anna Politkovskaja di Claudio Napoli
L’altro papa di Adriana Zarri
La torre Eiffel: all you need to know di Lorenzo Flabbi
Le stalle di Augia dell’accademia di Matteo Veronesi
Non c’è di che di Gli italiani all’estero
Non fiori ma opere di bene di Lorenzo Flabbi
Nota a "Non abbandoniamo..." di Lorenzo Flabbi
Que viva Washington! Que viva George! di Francesco Bamai
Questi qui di anni diciannove di Lorenzo Flabbi
Roberto Saviano - Alla luce del sole, Gomorra! di Luigi Weber
Scadenze di Lorenzo Flabbi
Sous le pont mirabeau coule la Seine
Un’emergenza (dis)informativa: a chi non credere sul Venezuela di Giuseppe Carotenuto e Lorenzo Flabbi
Verso te finalmente il cor m’assale
07 - L’Italia fuori dallo stivale (Viva l’Itaglia!...)

Aiuti dal Salvador di Gennaro Carotenuto
Berlino: a volte ritornano di Guido Ambrosino
Con il duce dietro l’angolo di Elena Sciarra
An Army of One di Andrea Righi
08 - Documenti declassificati USA

Che cosa sono i documenti declassificati di Lorenzo Flabbi
09 - Ofelie

Chimere di Donata Feroldi
La torre Eiffel - Due o tre cose che so di lei di Lorenzo Flabbi
Un mito e il suo doppio: Euridice di Elena Sciarra
10 - Il bel mondo: appuntamenti e comunicati

8 settembre 1943 - 8 settembre 2003 di Redazione
A.I.: Cile, trent’anni dopo di Redazione
Agape - Campo uomini: conflitti e poteri di Simone Lanza
Amnesty International: le richieste di A.I. alla presidenza italiana dell’Unione Europea di Redazione
Andrea Zanzotto: un poeta nel tempo di Redazione
Dieci anni di Archivi del ’900 di Redazione
Ateneo libertario di Milano di Redazione
Buone nuove dalla rete: Agnula Libre Music di Redazione
Chiara Cretella presenta Annunciazione in metropolitana di Redazione
"Cose di Roma" - Progetto per concorso letterario di Redazione
Dicembre senese di Redazione
Ecco il blog de laMarciaFutile di Redazione
"E ti chiamaron matta" - La nuova vecchia incisione di Alessio Lega di Redazione
Hartman a Bologna di Redazione
Instabili tra la terra e la luna di Elena Sciarra
Leggere i film di Redazione
Non abbandoniamo l’ossessione di una pace giusta e durevole di Une autre voix juive
Olimpia: Il respiro dell’eternità di Redazione
ResisTenco e Amore di Redazione
Scrittura immagini pensiero di Elena Sciarra
SguardoMobile all’Indiateca di Roma di Redazione
Sopravvivere in ristrettezze. Danza Urbana 2004 di Luigi Weber
Un ponte per la liberazione di Agape Centro Ecumenico
11 - Che il gallo canti pure. Ritratti

13 domande a Milton Hatoum di Alberto Sismondini
Amina Mama. Movimenti di pensiero di Sara Tagliacozzo
Aristide Bruant. Il grande iniziatore di Alessio Lega
Boris Vian - Un disertore di Alessio Lega
Conversazione con Antonio Moresco: turbare il sonno cimiteriale di Alessio Lega e Anna Lamberti Bocconi
Ifi Amadiume. Movimenti di pensiero di Sara Tagliazozzo
Ferruccio Benzoni a Cesenatico, un poeta di Francesco Magnani
George Brassens - La mauvaise herbe di Alessio Lega
Herbert Pagani di Alessio Lega
Herberto Helder de Oliveira di Sara Quarantani, Elisa Scaraggi, Daniele Corrotti
L’urlo e il furore di Jacques Brel di Alessio Lega
La cenere lieve del vissuto. Un ricordo di Riccardo Bonavita di Andrea Battistini
Paco Ibáñez, trovatore delle voci di Spagna di Alessio Lega
Pierre Leroux e Jean Reynaud di Francesco Magnani
Sinjavskij - Dissidentia est etica di Francesca Vaschetti
Tu mi piaci, signor Maurice Fanon di Alessio Lega
Werewere Liking. Movimenti di pensiero di Sara Tagliacozzo

La collana SguardoMobile
È nata SguardoMobile! Ecco come e perché... di Lorenzo Flabbi
Come funziona di Redazione
Acquisto in rete
"Il demone distratto" di Marco Federici Solari
Due o tre cose che ci sono in questo libro di Marco Federici Solari Chianese
L’alba che c’è ne "Il demone distratto" di Lorenzo Flabbi
Tutta l’introduzione... di Marco Federici Solari Chianese
"Dettare versi a Socrate" di Lorenzo Flabbi
Due o tre cose che ci sono in questo libro
Tutta l’introduzione... di Lorenzo Flabbi
"Thomas Mann. Destino e compito di un intellettuale in esilio" di Elena Sciarra
Due o tre cose che ci sono in questo libro
Tutta l’introduzione... di Elena Sciarra
"Sorella Pigrizia. L’accidia purgatoriale come forma mentis da Belacqua a Beckett" di Giulio Braccini
Due o tre cose che ci sono in questo libro
Tutta l’introduzione... di Giulio Braccini
"Epica dell’arcipelago. Il racconto della tribù, Derek Walcott, Omeros" di Andrea Gazzoni
Due o tre cose che ci sono in questo libro
Tutta l’introduzione... di Andrea Gazzoni
"Futurista senza futuro. Marinetti ultimo mitografo" di Leonardo Tondelli
Due o tre cose che ci sono in questo libro
Tutta l’introduzione... di Leonardo Tondelli