Home > La collana SguardoMobile > Come funziona...

La collana SguardoMobile

Come funziona...

lunedì 13 ottobre 2008, di Redazione

La poetica redazionale

La collana editoriale SguardoMobile vuole porsi in continuità con il sito e portare a maturazione l’esperienza di questi anni. Si tratta di una collana di letteratura comparata che abbraccia tutto il vastissimo orizzonte di questa disciplina (dalla traduttologia agli studi postcoloniali, dalla critica tematica alla teoria dei generi) restando fedele alla poetica di sguardomobile.it, sospesa tra esposizione del dato “scientifico”, diffusione del sapere e dialogo culturale.
Ogni testo viene discusso all’interno del gruppo degli sguardomobilisti, secondo un principio di condivisione orizzontale che rispetti e valorizzi le competenze individuali. Questo vuole costituire una delle più marcanti specificità della collana, che intende in questo modo colmare un vuoto nel panorama dell’editoria saggistica di approfondimento.
Nella redazione di uno studio critico, il ricercatore di letteratura opera spesso in maniera isolata o intrattenendo un rapporto diretto con un solo referente. La discussione collettiva e paritaria con l’autore e all’interno di un gruppo redazionale serio e affiatato ci sembra possa costituire un terreno favorevole per la crescita e lo sviluppo dei singoli e delle loro opere, che possono eventualmente acquisire la forza e la profondità critica del lavoro di gruppo (imprescindibile per ogni attività veramente “scientifica”), troppo raro in campo umanistico.
Questo momento di confronto deve, però, essere preceduto da un’elaborazione solitaria particolarmente attenta alla scrittura e alla sua qualità anche stilistica. La collana si propone infatti di presentare testi che siano soprattutto libri - studi organici e portatori di una genuina tensione linguistica - e non semplici saggi accademici, in continuità con sguardomobile.it e con la sua idea di critica letteraria. L’ambizione è quella di rivolgersi a un pubblico - se non piu’ ampio - almeno più differenziato rispetto a quello strettamente universitario.
Il dattiloscritto viene letto dalla redazione e discusso con l’autore, al quale possono essere offerti suggerimenti di natura critica, linguistica o semplicemente bibliografica. Durante la preparazione di un volume, nei mesi e nelle settimane precedenti alla pubblicazione, parte di questa fase di laboratorio collettivo potrà essere testimoniata dal sito, che quindi segue il lavoro in progress.
Ci pare che questo non solo possa provocare inattesi cortocircuiti nell’elaborazione critica, ma anche riproporre in primo piano la necessità di una comunità intellettuale in effettivo dialogo.

Il rapporto sito-collana

Sguardomobile.it seguirà da vicino la collana editoriale, sia presentando i testi di volta in volta editi con articoli mirati, sia offrendo la possibilità di acquistare i volumi online.
Di ogni volume pubblicato presenteremo sul sito almeno un estratto (spesso ma non necessariamente il capitolo introduttivo), l’indice completo, la quarta di copertina e altri dati essenziali per capire di cosa si tratta.
Il rapporto tra sito e collana è dunque molto stretto. Il sito funge da laboratorio, officina critica, irradiante forze centrifughe. La pubblicazione fissa in volume un’elaborazione certo individuale, ma arricchita dal passaggio attraverso questa comunità.
Ne guadagna il testo, ne guadagna il sito.
Se la presenza informatica non garantirà che orde fameliche di studiosi si precipiteranno ad acquistare il libro non appena ne avranno notizia, assicurerà senza dubbio una lunga durata ai titoli, che anche a una certa distanza dalla pubblicazione continueranno a essere facilmente reperibili.
Nella homepage di Sguardomobile.it abbiamo dedicato uno spazio permanente ai testi della collana - sulla destra dello schermo - con immagini delle copertine, presentazione e articoli relativi, garantendo così una visibilità permanente ai vari titoli.

Dove li compro, questi testi?

I volumi sono acquistabili direttamente in rete con il semplice rimando alla pagina di acquisto online de Lelettere.it. Altrimenti nelle librerie, quelle di legno e di mattoni, o quelle in rete - come ad esempio:
Ibs
LibreriaUniversitaria
Libroco
Leggo.Bol
Webster.it
Guida
Dvd.it -
o quelle che sono sia in legno e mattoni che in rete, come la LibriNecessari, che è a Roma, in via Madonna dei Monti 112, e ha di fianco la Taverna dei Fori imperiali in cui si mangia e beve bene.

Eventuali recensioni, schede, articoli e altri materiali prodotti “attorno” al testo costituiranno una sorta di dossier tematico sempre accessibile a partire dalla pagina di apertura.

A tutti va l’invito a dialogare sui temi e sugli autori trattati: via mail, con pezzi da pubblicare su queste stesse pagine, in corridoio, davanti a un bicchiere.