Home > 06 - Die Fackel e il fiammifero > Il Puntolo su Sguardomobile (#1?)

06 - Die Fackel e il fiammifero

Il Puntolo su Sguardomobile (#1?)

Sa com’?®, tutto un complesso di cose...

giovedì 6 maggio 2004, di Lorenzo Flabbi

"Il Pungolo" ?® stato un glorioso quotidiano milanese. Lo fond?? (nel 1857) e diresse Leone Fortis, uno che gi?† dal nome e dal cognome dava una certa idea di potenza. Le sue pagine ospitarono le fatiche di quella banda di scavezzacollo che la storia (e Cletto Arrighi) volle chiamare Scapigliati.
Noi invece, con spassosissimo calembour, chiamiamo cos?¨ questo spazio riservato a fare un po’ il punto della situazione di Sguardomobile. Si domander?†: che ci monta l’uno con l’altro? Noi si penser?†: mb??. E si dir?†: scusa un attimo, mi suona il cellulare. Facendo finta di discutere animatamente con lo zio d’America, prenderemo tempo riflettendo sui grandi enigmi prodotti dall’autonomia del significante.

Da qualche tempo gli articoli postati su sguardomobile seguono il ritmo marziale e domestico di un lavandino che perde. Non che SM sia mai stato un fiume in piena, ma questo avaro stillicidio va in qualche maniera argomentato, perlomeno perché non lo si addebiti a qualche sciatta forma di noncuranza. Questo messaggio, va da sé, nasce dall’amichevole apprensione di qualche lettore (con aggettivi e sostantivi intercambiali a piacere: buona anche la versione dall’apprensiva lettura di qualche amico) che mi ha interrogato a proposito e sollecitato a più riprese, e non può interessare che coloro che visitano queste pagine con più frequenza di quanto noi si aggiunga pezzi nuovi. In queste righe, tra le righe, li si ringrazia a uno a uno (i lettori, gli amici, i pezzi nuovi). E, per fare il Puntolo, si proclamerà qui a gran voce che:

1 (Minima dichiarazione d’intenti): SM non ambisce a rimpolpare la flotta delle numerose navi abbandonate alla deriva che solcano la rete.
1 bis (Digressione lirica sul punto 1): O, luminosi vascelli fantasma, silenti presenze!
1 ter (Pragmatica precisazione al punto 1, inspiegabilmente anglomane): Not yet, anyway.

2 (Mesta retrospettiva): Partiti incendiarii e fieri con articoli quasi quotidiani, ci siamo stabilizzati sui due aggiornamenti settimanali per qualche mese, per poi ridurre le nuove uscite a una ogni cinque giorni circa e poi ancora meno - subendo l’attrito - fino agli ultimi tempi (magri).

3 (A mo’ di giustificazione): Ora, la spiegazione più tecnica, precisa e circostanziata di questo ulteriore rallentamento riposa nei segreti dell’espressione "tutto un complesso di cose". Familiare e vaga, ma almeno la formula è stringata e non tedia. Nei suoi meandri si nascondono impegni sovrapposti, errori, accoltellamenti, sviste, tramonti, scambi di umore e di coppia, scoppi di cambi e di salute, zeugmi e prefissi. Insomma tutto il campionario dell’estrema consuetudine dell’esistenza.

2 bis ovvero 4: (Amarcord e Puntolo): qualche dato in ordine sparso, sfacciatamente autoreferenziale:
2 bisA - 4A: Utenze: SM numericamente funziona in maniera persino sorprendente, almeno per quanto riguarda una rivista di approfondimenti e, a parte alcune eccezioni di rilievo, tenuta su da studiosi giovani e lontani dalla celebrità planetaria. Ma dipende tutto dalla scala che si adotta. Il counter interno ci dice che facciamo in un paio di mesi quanto un unofficial site di Alessia Marcuzzi fa in ventiquattrore. E davanti a certe cifre, anche gli scettici hanno diritto all’entusiasmo.
2 bisB - 4B: Errori: vari, alcuni per fortuna buffi, altri meno (su questi si tace e si corregge man mano).
2bisB1 - 4B1 (Gli errori della categoria "altri meno"): Omissis.
2bisB2 - 4B2 (Gli errori della categoria "alcuni per fortuna buffi"): Per più di un mese le traduzioni di Braccini degli Amori gialli sono state proposte sotto un ingombrante titolo che riportava il nome Tristane Corbière. Ora, si dà il caso che Tristane voglia dire Tristana e che il povero Corbière avesse un’identità sessuale che la critica più avveduta ha voluto definitivamente definire come maschile. Abbiamo riparato, ma nel frattempo digitando ’tristane’ sui motori di ricerca principali comparivamo per primi. Braccini ha proposto di pubblicare saggi su James Joice, Ernest Eminghuei e Beppe Fenolio, per approfittare del privilegio.
2 bisC - 4C: Testata: Nelle lenti degli occhiali della testata compaiono deformati i volti di Walter Benjamin e di Lorenzo Pedro Borgnino, entrambi inco(nsa/l)pevoli. I volti e gli sguardi sono invece un’elaborazione da alcuni disegni di Humbert De Superville.
2 bisD - 4D: Grandi rimpianti: non avere ancora dato seguito al proponimento di mettere in rete le traduzioni di alcuni documenti declassificati. Chiosa colta e fatalista: Indeed, there will be time.
2 bisE - 4E: Grandi soddisfazioni: superiori agli errori (cfr. 4B), ai rimpianti (cfr. 4D) e alle ironie sulle utenze (cfr. 4A).

5 (Operativamente parlando):
A Sguardomobile non è, propriamente parlando, un blog. Non ne ha le cadenze, le motivazioni, i toni.
B Sguardomobile è piuttosto, schiettamente parlando, una rivista online di approfondimenti, segnalazioni e letture in cui si esercita artigianato traduttivo (letterario e non). Lì in mezzo si fa cultura (Vs subcultura), pensiero (Vs ammutinamento della ragione), quattro risate (Vs due maroni), quel che si può (Vs quello che vorremmo fare se riuscissimo a farlo).
C Sguardomobile nasce, storicamente parlando, l’8 luglio 2003 come progetto collettivo e in quanto tale si evolve.
D Sguardomobile, collettivamente parlando, cambia fisionomia come cambiano gli avventori nei bar (O, meravigliosa poliedricità del supporto telematico!, enfaticamente parlando).
E Sguardomobile, operativamente parlando, vedi punto 7.

6 (Buone intenzioni): Sguardomobile non diventerà un blog, né nel bene (frequenza negli aggiornamenti), né nel male (frequenza negli aggiornamenti autoreferenziali, come questo). Continuerà a vivere sul largo respiro, con aggiornamenti di spessore ritmati sui battiti dell’azzardo e della ricerca, altri più estemporanei e leggeri. Solo, potranno occasionalmente capitare infiltrazioni di articoli più brevi, pure testimonianze di fruizione. Farà fede la rubrica in cui ogni pezzo verrà inserito.

Affinché questi non siano gli ultimi borgorigmi scoppiettanti di un motore verso lo sfasciacarrozze, buoni sguardi.

Messaggi

Un messaggio, un commento?

Chi sei?
I tuoi messaggi

Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.