Home > 01 - Benvenuto ai naviganti (due parole su sguardomobile)
01 - Benvenuto ai naviganti (due parole su sguardomobile)
Un giudizio del De Sanctis: “Manca la fibra perché manca la fede. E manca la fede perché manca la cultura.” Ma cosa significa ‘cultura’ in questo caso? Significa indubbiamente una coerente, unitaria e di diffusione nazionale ‘concezione della vita e dell’uomo’, una ‘religione laica’, una filosofia che sia diventata appunto ‘cultura’, cioè abbia generato un’etica, un modo di vivere, una condotta civile e individuale
Antonio Gramsci, dai Quaderni dal carcere, in Letteratura e vita nazionale.
-
Tutti gli articoli di Sguardomobile
26 giugno 2007, di Lorenzo Flabbi
Era più o meno in questo periodo dell’anno. L’anno era il 2003. Con una dozzina di pezzi e quattro rubriche, Sguardomobile compariva in rete. Celebriamo questi quattro anni* raccogliendo l’indice di quasi tutti gli articoli pubblicati (quelli che restano fuori erano pezzi d’occasione e - poveri loro o beati - non han retto alla prova del tempo). Quasi** trecento articoli, una sessantina di autori diversi, nei giorni grassi un migliaio di contatti al dì. Bene. Ma i bilanci che contano sono (...)
-
Chi siamo
8 luglio 2003, di Redazione
Alla base del progetto di sguardomobile ci sono lunghe conversazioni più o meno a ridosso delle attività del dottorato di letteratura comparata e traduzione del testo letterario dell’università di Siena, iniziato nell’ottobre del 2000.
Altre lunghe conversazioni sono state fatte in ore più notturne a Radi - vicino a Siena - a Milano e a Bologna, e poi via mail, telefono, posta, sms. In quest’ultimo caso le conversazioni sono state obbiettivamente meno lunghe. L’intento era quello di (...)
-
Che cos’è sguardomobile
8 luglio 2003, di Lorenzo Flabbi
SguardoMobile è un progetto in continuo aggiornamento, uno di quei luoghi che hanno cara la cultura e non se ne vergognano, che hanno cara la democrazia e lo rivendicano, che hanno caro il lato ludico dell’esistenza e talvolta ne approfittano.
Lo spirito che lo anima vorrebbe essere attento ai molteplici aspetti della letteratura e della società, con uno sguardo che non sia esclusivamente quello della propria posizione personale, né della propria appartenenza nazionale, e nemmeno della (...)
-
Copyleft
3 luglio 2003
Il materiale contenuto su sguardomobile.it attua un sobrio copyleft.
Altrimenti detto, nella sua dicitura più estesa:
è consentita la riproduzione, parziale o totale, dei contenuti di sguardomobile e la loro diffusione per via telematica a uso personale dei lettori, purché non a scopo commerciale e purché sia citata la fonte e l’autore/autrice.
Vi chiediamo in ogni caso di informarne preventivamente l’autore/autrice mettendosi in contatto direttamente con lui/lei o mandando una mail (...)
-
Credits
1 luglio 2003, di Davide Fugazza
SguardoMobile è stato realizzato utilizzando software libero.
SPIP è il sistema di publishing, che permette alla redazione l’inserimento e l’aggiornamento degli articoli e delle rubriche.
PHP è il linguaggio in cui è scritto SPIP, e che permette di salvare e visualizzare i dati da un database MySQL.
Apache è il web server, Sendmail il server di posta, e girano su un server Debian.