Una bella uscita pubblica, per discutere del progetto SguardoMobile, e quindi dei nostri libri ma anche di critica letteraria, di letteratura comparata, di mondo editoriale e di mondo della rete. E’ quella di giovedì 19 novembre 2009, alle ore 18.00 a Roma, all’Indiateca., che è il bookshop del Teatro India. Un posto molto bello.
A chiacchierare assieme agli autori della collana, Andrea Cortellessa (fra l’altro direttore della collana Fuoriformato per Le lettere), Valerio Magrelli (fra (...)
Home > 10 - Il bel mondo: appuntamenti e comunicati
10 - Il bel mondo: appuntamenti e comunicati
Comunicati di realtà che ci sono più o meno amiche, appuntamenti che sarebbe meglio non perdere, incontri, seminari, cineforum con o senza dibattito, vernici della personale di un lontano parente, socialforum planetari e localissimi: uno spazio vetrina.
-
SguardoMobile all’Indiateca di Roma
15 novembre 2009, di Redazione -
"E ti chiamaron matta" - La nuova vecchia incisione di Alessio Lega
24 giugno 2008, di Redazione“E ti chiamaron matta” (1971) di Gianni Nebbiosi - prodotto da Giovanna Marini per i gloriosi Dischi del Sole - torna disponibile, dopo più di trent’anni, nel catalogo della NOTA nella reincisione integrale di Alessio Lega e Rocco Marchi. È un disco urgente, 35 anni fa come oggi, perché testimonia l’interesse della canzone nei confronti di quel grande movimento d’opinione che si coagulò intorno alla figura di Franco Basaglia perché in Italia la liberazione arrivasse anche ai manicomi. (...)
-
Dieci anni di Archivi del ’900
19 giugno 2008, di RedazioneAssociazione Culturale Archivi del ‘900
L’Associazione Culturale Archivi del ’900 è nata nel 1998 con l’obiettivo di farsi memoria letteraria di un secolo e di diffondere e promuovere le espressioni artistiche e letterarie contemporanee. Il fondo di Archivi del ‘900 (uno dei primi database multimediali dedicati al libro novecentesco ad essere messo in rete nell’aprile del 1998) spazia dalla grande poesia straniera dell’Ottocento fino alla lirica contemporanea, passando attraverso la (...) -
Chiara Cretella presenta Annunciazione in metropolitana
17 febbraio 2007Agli amici di/a Milano.
Viaggio attraverso i codici di una generazione che usa il proprio corpo per esprimersi e comunicare, Annunciazione in metropolitana è anche l’affresco impietoso di pratiche e riti "urbani". Martedì 20 febbraio - ore 18:00 Libreria FNAC Via Torino/angolo Via della Palla MILANO Chiara Cretella presenta il suo romanzo Annunciazione in metropolitana, Fazi Editore. Interviene: Gian Paolo Serino.
Leanna ha ventiquattro anni e cerca la sua annunciazione per le strade (...) -
Andrea Zanzotto: un poeta nel tempo
22 novembre 2006“La poesia - scrive Andrea Zanzotto - sembra divagare e intorbidare, ma infine dilucida quanto v’è di più aggrumato nella storia”: è questo il punto di partenza di Andrea Zanzotto: un poeta nel tempo, il Convegno Internazionale di studi che l’Università di Bologna dedica il prossimo 23 novembre al "più importante poeta italiano dopo Montale" (Contini), per ricordare il proprio laureato ad honorem in occasione del suo 85° compleanno. Nell’ambito del Convegno, coordinato da Niva Lorenzini, (...)
-
Leggere i film
8 agosto 2006, di Elena SciarraDal 1 agosto al 26 settembre, per due martedì al mese, il cinema Babylon di Berlino (Mitte) ospita il progetto DEFA unverfilmt. Abbiamo pescato nel programma qualche informazione interessante.
La DEFA compie sessant’anni, e il cinema Babylon festeggia la ricorrenza con una manifestazione intitolata DEFA unverfilmt (cioè DEFA “non girati”), e finanziata dalla DEFA-Stiftung. Inizia infatti, a partire dal 1 agosto 2006, una serie di letture tratte da soggetti e sceneggiature redatti per (...) -
Ecco il blog de laMarciaFutile
5 marzo 2006, di RedazioneMilitante e severo, dalla Sala Visioni (sala cinematografica a programmazione settimanale) dell’Ex Mercato 24(XM24) di via Fioravanti (Bologna), ecco il blog de La Marcia Futile.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
La marcia futile si pone come obiettivo la diffusione di una cinefilia militante, quotidiana, che occupi un ruolo di alterità alle politiche conservative, elitarie o peggio sclerotizzate in una logica commerciale del consenso delle istituzioni culturali cittadine. L’esigenza di (...) -
"Cose di Roma" - Progetto per concorso letterario
6 giugno 2005, di RedazioneDove Sono i Figli dei Figli dei Fiori?
PROGETTO PER CONCORSO LETTERARIO
Fare due chiacchiere sotto ad un pergolato, bere una birra, vedere un film,andare all’università, affittare una camera, trovare un lavoro. Lusso o diritto?
Sono i figli dei figli dei fiori, sono nati tra la metà e la fine degli anni ’70. Cosa gli resta di quell’eredità? Passati gli anni ruggenti, gli anni da bere, dopo il distacco dalla politica, dalla religione e dalla società, oggi, in molti modi e per tanti (...) -
Agape - Campo uomini: conflitti e poteri
31 marzo 2005Vi informiamo che il programma dettagliato del CAMPO UOMINI nel CENTRO ECUMENICO DI AGAPE dal 22 (sera) al 25 (mezzogiorno) APRILE è disponibile interamente su internet qui.
Il campo è rivolto a (soli) uomini (gay e etero) che intendono mettersi in discussione in un percorso di liberazione dal patriarcato dopo la rivoluzione delle donne per ridisegnare un’identità di genere maschile matura. Gli organizzatori vogliono chiedersi perché i vissuti maschili rispetto ai conflitti si (...) -
Scrittura immagini pensiero
26 dicembre 2004, di Elena SciarraSchokolade und Spaziergänge wirken der winterlichen Melancholie entgegen (Cioccolata e passeggiate combattono la malinconia invernale)
A Berlino c’è, fino alla fine di gennaio, una piccola e curatissima mostra su Walter Benjamin. O, sarebbe forse più corretto dire, a partire da Walter Benjamin. Si tratta infatti di opere di artisti contemporanei che prendono spunto da vari aspetti del suo pensiero o del suo personaggio, più o meno diffusi, si confrontano con essi e li traducono in un (...)