IL TERMITAIO
“Termitaio” riesce a definire un tempo tambureggiante o restituire eventualmente il ritmo dell’inglese “ant-hill”? Letteralmente il termine inglese significa in realtà formicaio, e a rosse e carnivore formiche fa in effetti riferimento Thomas Stearns Eliot in Cocktail party a proposito della drammatica fine del personaggio di Celia Coplestone. Missionaria, la povera Celia compie il sacrificio estremo e finisce crocefissa a Kinkanja «very near an ant-hill», tra ants/formiche (...)
Home > La collana SguardoMobile > Lorenzo Flabbi - Dettare versi a Socrate. Il traduttore di poesia come imitatore
Lorenzo Flabbi - Dettare versi a Socrate. Il traduttore di poesia come imitatore
«Il sogno di Platone: fare scrivere Socrate, e fargli scrivere ciò che vuole, le sue ultime volontà», così commentava estasiato Derrida, osservando un antico frontespizio che ritrae Platone nell’atto di dettare a Socrate scrivente. Questo sogno platonico si avvicina alla pratica traduttiva che il saggio indaga nell’opera di Laforgue (che imita Leopardi), Lowell (imitatore di Montale), Caproni (nel suo Quaderno di traduzioni), e persino del fantastico personaggio borgesiano Pierre Menard, nonché, sotto diversi aspetti, di Leopardi, Praz, Ungaretti e degli altri autori presi in esami nell’ampio ventaglio dei casi che arricchiscono lo studio. Tutti i protagonisti di questo percorso critico hanno in comune il dato dell’assorbimento di sé nell’altro, della compenetrazione nei motivi intimi dei testi poetici che hanno tradotto.
In queste pagine viene esposta una poetica della traduzione come apertura all’ospitalità della lingua, così da permettere anche a noi non immortali di essere grandi, diventando Socrate, parlandolo con la nostra stessa voce. Tradurre diventa dunque riscrittura di un testo dall’interno: dall’interno del testo stesso, certo, ma anche della poesia che ci risuona dentro.
Lo si può acquistare qui.