Home > 09 - Ofelie
09 - Ofelie
Percorsi di letterature comparate
E’ più Ulisse l’Odisseo omerico, quello dantesco o quello di Joyce? Quelli che proponiamo qui sono degli incontri possibili tra figure mitiche, personaggi, oggetti, luoghi della memoria e del mondo, passati attraverso le penne di scrittori di ogni nazione.
-
Un mito e il suo doppio: Euridice
19 aprile 2005, di Elena Sciarra
Un breve percorso sulla figura di Euridice, che tenta di dar conto di alcune letture, anche molto diverse tra loro, che ne sono state date nel corso dei secoli. Senza pretese di esaustività, dalla A di Apollodoro alla C di Calvino.
------
Apollodoro, Biblioteca, I, 3, 2
Da Calliope ed Eagro (ma, in realtà, da Apollo) nacquero: Lino, che fu ucciso da Eracle, e Orfeo che suonava la cetra e col suo canto muoveva pietre e alberi. Quando la sposa di Orfeo, Euridice, morì per il morso di (...)
-
La torre Eiffel - Due o tre cose che so di lei
23 agosto 2004, di Lorenzo Flabbi
(Se cercate informazioni complete e pratiche sulla torre Eiffel, cliccate qui. Se invece cercate un libro, potete cliccare e comprarlo qui).
Editoriale
La torre è là. Incorporata alla vita quotidiana al punto che non si saprebbe più trovarle alcun attributo specifico, intenta semplicemente a persistere come la pietra o il fiume, letterale come un fenomeno della natura del quale si può continuamente interrogare il senso ma non contestare l’esistenza. [...] Perché si visita la Torre? (...)
-
Chimere
19 giugno 2003, di Donata Feroldi
Pensosa e ironica come questa di Notre Dame o terribile come quella di Virgilio, ecco una passeggiata tra chimere di ogni tempo, guidati dalla sguardomobilista Donata Feroldi.
Chimera
"Le pays des chimeres est en ce monde le seul digne d’être habité, et tel est le néant des choses humaines, que hors l’être existant par lui-même, il n’y a rien de beau que ce qui n’est pas." Leopardi, Zibaldone, 6...7 Mag.1829.
Variazioni su un’immagine
Lucretio, & Homero dicono, che la Chimera (...)