Introduzione
Prova a scrivere un romanzo. Non ce la fai? Allora prova col teatro. Non ci riesci? Allora prepara un grafico dei ribassi alla borsa di New York. Prova, prova di tutto. E quando non ne è venuto fuori nulla, allora di’ che si tratta di un saggio. Kurt Tucholsky
Nel Novecento il sistema dei generi viene messo in crisi, a livello teorico e pratico, da una produzione letteraria non più riconducibile a una struttura chiaramente definita. In alcuni autori (1) lo scardinamento (...)
Home > La collana SguardoMobile > Elena Sciarra - Thomas Mann. Destino e compito di un intellettuale in esilio
Elena Sciarra - Thomas Mann. Destino e compito di un intellettuale in esilio
Destino e compito, finalmente presentato con un’attenta traduzione al pubblico italiano da Elena Sciarra, fu scritto da Thomas Mann durante il suo esilio americano, e più precisamente nell’estate del 1943 in occasione di una conferenza che avrebbe tenuto a Washington nell’ottobre successivo. Pubblicato tanto in inglese quanto in tedesco con versioni che mostrano significative discrepanze, il saggio affronta temi storici, politici e culturali fondamentali, dalla contrapposizione tra razionalismo e irrazionalismo fino alla ricerca di un nuovo umanesimo che sappia affrontare e superare il lato oscuro dell’esistenza umana. Come una sorta di filo rosso, questi temi attraversano tutti gli scritti manniani di quel periodo di grandi tormenti ed elaborazioni, gettando così una nuova luce sui suoi ultimi capolavori, dalla tetralogia di Giuseppe al Doctor Faustus.
L’ampio saggio introduttivo di Sciarra, che con un ricco apparato di note storiche e traduttologiche inquadra il testo nel suo contesto culturale, permette di cogliere a pieno la portata e l’esemplarità delle questioni affrontate in Destino e compito, uno dei testi cruciali e più attuali benché fino ad oggi meno studiati dell’ultimo Mann.
Lo si può acquistare qui.