Home > 03 - Traduzioni > Letterature > Peter Bichsel - L’inventore
03 - Traduzioni - Letterature
Peter Bichsel - L’inventore
Un racconto da ’Kindergeschichten’
venerdì 25 luglio 2003, di
La traduzione di Paola Del Zoppo del racconto "Der Erfinder" di Peter Bichsel. Il testo è tratto da Kindergeschichten (link in tedesco), Neuwied, Suhrkamp, 1997, una raccolta di sette storie per bambini che, sotto un’apparente semplicità formale, nasconde complesse tensioni linguistiche. Cliccando qui trovate un interessante studio di Liviana Cerullo che evidenzia come "rasentando solo apparentemente un sornione atteggiamento di minimalismo, Bichsel appare in ogni singola riga e parola, testimone fedele della sua realtà, la realtà elvetica, cui lo lega un rapporto contrastato e sofferto."
Peter Bichsel - nato a Solothurn nel 1935 - ex insegnante, è sicuramente nel novero degli scrittori svizzeri di fama internazionale; si è affermato nel 1964 proprio con una raccolta di libri per bambini. E’ pubblicato in Italia dalla Marcos y Marcos. Nelle scuole di lingua tedesca i suoi testi equivalgono oramai a ciò che nelle nostre è il Marcovaldo di Calvino.
Qui la traduzione di PdZ del racconto Un tavolo è un tavolo.
Paola Del Zoppo svolge attualmente il dottorato in Letteratura comparata e traduzione del testo letterario all’università di Siena. (lf)
L’inventore
di Peter Bichsel
L’inventore è un mestiere che non si può imparare. Ecco perché è raro; oggi non esiste proprio più. Oggi le cose non vengono più inventate dagli inventori, bensì da ingegneri e tecnici, da meccanici, da operai, da architetti e da muratori; ma i più non inventano nulla.
Fino a un po’ di tempo fa, però, esistevano ancora degli inventori. Uno di loro si chiamava Edison; inventò la lampadina elettrica e il grammofono, che allora veniva chiamato fonografo; inventò il microfono e costruì il primo impianto elettrico del mondo, un apparato per le riprese e un apparato con cui si potevano proiettare i film. Nel 1931 morì.
Senza di lui saremmo rimasti senza lampadine. Ecco quanto sono importanti gli inventori. L’ultimo è morto nel 1931.
Nel 1890, però, ne nacque un altro, e costui è ancora vivo. Non lo conosce nessuno, perché adesso vive in quest’epoca in cui non ci sono più gli inventori.
Dal 1931 è solo.
Questo lui non lo sa, perché già allora non viveva più in città e non vedeva mai gente; gli inventori, infatti, hanno bisogno di quiete.
Viveva molto lontano dalla città, non lasciava mai la sua casa e non riceveva quasi mai visite.
Stava tutto il giorno a contare e a disegnare. Sedeva lì ore e ore, aggrottava la fronte, si passava ripetutamente la mano sul viso e rifletteva.
Poi prendeva i suoi conti, li strappava e gettava e ricominciava da capo, e alla sera era cupo e di malumore, perché la cosa non funzionava ancora.
Non trovò mai nessuno che capisse i suoi disegni, e non aveva senso per lui parlare con la gente. Da più di 40 anni seguiva quel suo lavoro, e se finalmente qualcuno andava a fargli visita nascondeva i progetti, perché aveva paura che copiassero, e perché aveva paura che qualcuno lo prendesse in giro.
Andava presto a letto, si alzava presto e lavorava tutto il giorno. Non riceveva posta, non leggeva giornali e non sapeva che esistevano le radio.
E dopo tutti quegli anni venne la sera in cui non fu più di malumore, perché aveva inventato la sua invenzione, e non si coricò neanche più. Giorno e notte sedeva ai suoi progetti per controllare se erano giusti. Poi li arrotolò tutti insieme e, dopo anni, andò per la prima volta in città. Era totalmente cambiata.
Dove prima c’erano i cavalli, adesso c’erano le automobili, e nell’emporio c’era una scala mobile, e i treni non viaggiavano più con il vapore. Il tram si muoveva sottoterra e si chiamava metropolitana, e da piccole scatole, che si potevano portare con sé, usciva della musica.
L’inventore si stupì molto. Ma, poiché era un inventore, capì tutto molto in fretta.
Vide un frigorifero e disse: "Aha".
E quando vide le luci verdi e rosse, capì che bisognava aspettare con la luce rossa e camminare con il verde.
E aspettò col rosso e camminò col verde.
Capì tutto, ma era molto stupito e quasi aveva dimenticato la sua stessa invenzione.
Quando gli ritornò in mente, andò verso un uomo, che in quel momento aspettava al rosso, e disse: "Mi perdoni, signore, ho inventato una cosa".
E il signore fu gentile e disse: "E quindi, cosa desidera farne?"
E l’inventore non lo sapeva.
"Vede, è un’invenzione importante", ma in quel momento scattò il verde e i due dovettero muoversi.
Quando però non si va in città da tanto tempo, non ci si orienta più, e quando si ha un’invenzione, non si sa più dove bisogni portarla.
Cosa avrebbero dovuto dire le persone, a cui l’inventore diceva: "Ho inventato una cosa"?
I più non dicevano nulla, alcuni deridevano l’inventore e alcuni proseguivano, come se non avessero sentito nulla.
Poiché l’inventore non aveva parlato con altri per lungo tempo, non sapeva più come si iniziasse una conversazione. Non sapeva che per prima cosa bisognava dire "Per favore, potrebbe dirmi che ore sono?", o che si dice "Brutto tempo oggi".
Non pensava che è impossibile dire semplicemente: "Ehi, lei, ho inventato una cosa!", e quando qualcuno sul tram gli diceva: "C’è il sole, oggi", lui non rispondeva: "Già, è una giornata meravigliosa", bensì diceva subito: "Sa, ho inventato una cosa".
Non poteva pensare più a nient’altro. Perché la sua invenzione era un’invenzione unica, grandiosa e importante. Se non fosse stato del tutto sicuro che i suoi progetti fossero esatti, lui stesso non ci avrebbe creduto.
Aveva scoperto un congegno in cui si poteva vedere quello che succedeva lontano.
E saltò sul tram, stese i suoi progetti tra le gambe delle persone, sul pavimento, e gridò:
"Qui, guardate, ho inventato un congegno in cui si può vedere quello che accade lontano."
Le persone fecero finta che non succedesse nulla, salivano e scendevano, e l’inventore gridava: "Su, guardate, ho inventato qualcosa. Con questa potete vedere quello che succede lontano da qui."
"Quello ha inventato la televisione", gridò uno, e tutti risero.
"Perché ridete?" chiese l’uomo, e scese, si mise a camminare per strada, si fermò al rosso e ricominciò a camminare al verde, si sedette in un ristorante e ordinò un caffè, e quando il suo vicino di tavolo gli disse: " Bel tempo, oggi" l’inventore rispose: "Mi aiuti, per favore, ho inventato la televisione e nessuno mi vuole credere. Tutti mi prendono in giro!"
E il suo vicino non disse più nulla.
Guardò a lungo l’inventore e l’inventore chiese: "Perché la gente ride?". "Ridono," disse l’uomo " perché la televisione esiste già da molto tempo, e perché non c’è più bisogno di inventarla" e indicò l’angolo del ristorante dove c’era un televisore e chiese: "La devo accendere?"
Ma l’inventore disse: "No, non lo voglio vedere". Si alzò e andò via.
I suoi progetti rimasero lì.
Camminò per la città, non fece più caso al rosso e al verde, e gli automobilisti imprecavano e, guardandolo, si battevano il dito sulla tempia.
Da allora in poi l’inventore non venne più in città.
Andò a casa e inventò solo per se stesso.
Prese un foglio di carta, ci scrisse "l’automobile", contò e disegnò per settimane e mesi e inventò di nuovo l’auto, poi la scala mobile, inventò il telefono, inventò il frigorifero.
Tutto quello che aveva visto in città, lo inventò da capo.
E ogni volta che inventava qualcosa distruggeva i disegni, li gettava, e diceva: "Questo c’è già"
Però rimase tutta la vita un vero inventore, perché anche le cose che ci sono già sono difficili da inventare, e lo possono fare solo gli inventori.
Messaggi
1. > Peter Bichsel - L’inventore, 28 gennaio 2004, 23:42, di L. C.
PIù CHE FARE UN COMMENTO VOLEVO CHIEDERE ALLA TRADUTTRICE DEL TESTO IL MOTIVO PER CUI HA DEDICATO LA SUA ATTENZIONE A BICHSEL.
SE POSSIBILE VORREI METTERMI IN CONTATTO CON LEI.
GRAZIE
1. > Peter Bichsel - L’inventore, 2 febbraio 2004, 17:32, di Paola
Caro/a L.C.,
ho conosciuto l’opera di Bichsel durante i miei studi universitari, per la precisione con il testo "Der leser, das Erzaehlen".
Poiché mi colpì molto, ho continuato a leggerne le opere. Mi interesso di linguistica, di fiabe e letteratura per l’infanzia, e così non potevano lasciarmi indifferente le "Kindergeschichten", che sono una sintesi poetica dei tre argomenti. Così ho deciso di tradurne qualcuna, per capirle e conoscerle meglio. In generale, di Bichsel mi piacciono l’efficacia della sua lingua e la semplicità con cui affronta i temi fondamentali della vita, della letteratura e dello studio linguistico. Se ti sono piaciute le storie per bambini, mi permetto di consigliare anche un libro che si chiama "Schulmeisterien". Bichsel ha insegnato per dieci anni alle elementari e da questi anni sono scaturite una serie di riflessioni sull’apprendimento della lingua e sulla psicologia dei bambini in generale, davvero piacevoli da condividere con l’autore. Un saluto.
2. > Peter Bichsel - L’inventore, 23 febbraio 2004, 20:50
Cara Paola,
la ringrazio per la risposta esauriente e per il consiglio che gentilmente mi dà...
Comunque se le ho posto quella domanda, che a qualcuno potrebbe sembrare banale, è solo perché anch’io come lei sono un’assidua lettrice di Bichsel di cui condivido, inoltre, le radici linguistiche. Lo conosco da pochi anni, ma sono affascinata ogni giorno dippiù dai suoi scritti; inoltre avendo condotto diversi studi su di lui ho avuto anche il piacere di conoscere questo autore, la cui peculiarità stilistica, a mio avviso, è principalmente da ricondurre alla diglossia elvetica di cui è testimone. Mi creda, è davvero singolare il contesto linguistico con cui si trovano a far i conti, da circa un centinaio di anni, gli scrittori di lingua tedesca della terra dalla bandiera rossocrociata. Augurandole buon lavoro, la saluto cordialmente.
L.C
3. > Peter Bichsel - L’inventore, 6 marzo 2004, 12:37
Grazie a Lei per la riflessione, penso di capire che intende. Bichsel infatti è dichiaratamente interessato al problema linguistico.
Ho tradotto da poco "Un tavolo è un tavolo", in cui il problema viene posto in forma di storia per bambini, e adesso mi sto dedicando ad alcuni brani da "Schulmeistereien" (che sinceramente non so se è già tradotto in italiano), che affrontano appunto la stessa problematica.
Spero abbia altre ricche riflessioni da condividere con me/noi/tutti,
La saluto cordialmente,
Paola
4. > Peter Bichsel - L’inventore, 9 marzo 2004, 22:04
Cara Paola è sempre un piacere per me occuparmi di Bichsel; per motivi lavorativi ho dovuto mettere da parte il mio studio di ricerca non solo su Bichsel, ma sulla letteratura svizzera in genere... non per questo, però, ho smesso d’interessarmene, anzi...
Riguardo a "Schulmeistereien" le dico che esiste già una traduzione in merito... Essa s’intitola "Al mondo ci sono più zie che lettori". Il libro è edito dalla Marcos y Marcos e la traduzione è a cura di Chiara Allegra.
Cordiali saluti
L.C.
5. > Peter Bichsel - L’inventore, 23 novembre 2005, 20:47
Cara Paola, è da pò che non visitavo il vostro sito e con mio grande piacere ho notato che con il tempo il numero delle persone che s’interessano a Bichsel è notevolmente aumentato anche in Italia. Ciò non può che farmi felice.
Desidero augurare un grandissimo "Hals-und Beinbruch" a tutti coloro che si accingono a preparare la tesi su Bichsel (che non è solo un grande scrittore, ma anche una persona meravigliosa!).
Liviana Cerullo
2. > Peter Bichsel - L’inventore, 4 marzo 2004, 20:47, di Skay
bello questo racconto. Dello stesso autore so che esiste un racconti in cui gioca col linguaggio usando le parole comune ma dangdogli un altro significato (ad esempio dice tavolo al posto di letto.. e così via). sai come si chama? e potresti tradurlo? ^^ grazie
Vedi on line : blueray
1. > Peter Bichsel - L’inventore, 6 marzo 2004, 12:39
Il racconto si chiama "Ein Tisch ist ein Tisch" (Un tavolo è un tavolo) e l’ho tradotto, spero potrai leggerlo al più presto. pdz
2. > Peter Bichsel - L’inventore, 9 marzo 2004, 22:11, di lorenzo
Voilà: http://www.sguardomobile.it/article.php3?id_article=97 ;)
3. > Peter Bichsel - L’inventore, 22 marzo 2004, 16:01
Gentile Paola Del Zoppo,
sono una studentessa di lingue e letterature straniere dell’università di Parma.
Vorrei fare una tesi di traduzione dal tedesco all’italiano, e proprio oggi mi è stato proposto dalla mia insegnante Bichsel, che non conoscevo, e più precisamente "Ein Tisch ist ein Tisch". Ho però letto che lei lo ha già tradotto, per cui le chiedo di consigliarmi gentilmente un’opera di Bichsel di cui non sia ancora stata pubblicata la traduzione, o anche qualche altro nome di autori contemporanei interessanti.
La ringrazio infinitamente.
Nicole lottici (nigghi@hotmail.com)
1. > Peter Bichsel - L’inventore, 7 settembre 2004, 09:29
Mi dispiace tantissimo di aver letto solo adesso, immagino avrà già risolto il problema. Mi faccia sapere se non è così!
In bocca al lupo per la tesi!
Paola
4. > Peter Bichsel - L’inventore, 7 giugno 2004, 18:56, di mariangela
Gentile Sig.ra Paola
dopo 2 anni dalla mia laurea in lingue e letterature straniere all’università di Pescara e dopo 8 anni di ricerca approfondita sulla bibliografia di Peter Bichsel, mi sento onorata di conoscerLa. Finalmente trovo persone che si occupano della questione linguistica bichseliana. Mi sono laureata con una tesi riguardante tutto il processo linguistico dello scrittore svizzero e in più ho centrato il tema su un racconto in particolare. Ho dedicato tutto il periodo universitario alla ricerca quasi ossessiva sulle sue pubblicazioni. Desidererei comunicare con Lei.
1. > Peter Bichsel - L’inventore, 7 settembre 2004, 09:32, di PDZ
Gentile Mariangela, leggo, purtroppo, solo adesso.
Mi contatti pure al mio indirizzo e-mail: paoladelzoppo@yahoo.it.
A presto, spero!
Paola
2. > Peter Bichsel - L’inventore, 22 ottobre 2004, 11:24, di Enza Giangreco
Ciao Mariangela,
sono felice di sapere che Ci sei e come me Ti interessi della questione bichseliana. Leggo Bichsel da anni e ho deciso di fare la mia tesi di laurea su Bichsel e in particolare su "La Svizzera degli Svizzeri". Gradirei comunicare con Te. Sono una studentessa di Lingue e Lett. di Catania. Grazie Enza
Vedi on line : Tesi di laurea su Peter Bichsel
5. > Peter Bichsel - L’inventore, 22 ottobre 2004, 11:04, di Enza
Desidererei contattarla per avere una bibliografia completa di Bichsel. Sono una studentessa di Lingue a Catania. Ho letto molto di questo autore e ho deciso di fare la mia tesi di laurea su "La Svizzera degli Svizzeri". Grazie Enza
1. > Peter Bichsel - L’inventore, 5 novembre 2004, 17:29
Cara Enza, mi scriva pure al mio indirizzo mail.
paoladelzoppo@yahoo.it
Cercherò di esserle d’aiuto come posso.
Saluti,
Paola
2. > Peter Bichsel - L’inventore, 19 dicembre 2004, 19:49
ciao!! domani ho una presentazione su Peter Bichsel e il suo libro << Zur Stadt Paris>> che palle di libro!!! non è possibile che in un centinaio di pagine Bichsel abbia scritto 49 storie... e io domani che cosa cavolo dico?!
3. > Peter Bichsel - L’inventore, 19 dicembre 2004, 19:53
ciao ho visto che hai avuto qualche prob a scrivere il tuo mess, eheh, cmq in fondo il libro a cui fai riferimento una volta che l’hai "capito" nn è così male.. ciao ciao.
PS, Viva la Svizzera!! Sieg heil
6. Peter Bichsel - L’inventore, 29 ottobre 2020, 06:02, di UaZstlleabqL
fTEybz axokybpzjkwg, [url=http://ttaprscowphf.com/]ttaprscowphf[/url], [link=http://rpmornqjetha.com/]rpmornqjetha[/link], http://egbrzcqehswx.com/
7. Peter Bichsel - L’inventore, 30 ottobre 2020, 19:51, di IAJakeoInmnxX
yXvraE penjdybzufpa, [url=http://mljbtnxtaqtr.com/]mljbtnxtaqtr[/url], [link=http://kvwtdbhivray.com/]kvwtdbhivray[/link], http://ssgilxapydpg.com/
8. Peter Bichsel - L’inventore, 31 ottobre 2020, 14:27, di LqqUyTiREeJMTmusnfl
IBnK3j drwbnmfujcxx, [url=http://vurdheqblnfb.com/]vurdheqblnfb[/url], [link=http://mtqnisnwzddg.com/]mtqnisnwzddg[/link], http://lqcokzusmtni.com/
9. Peter Bichsel - L’inventore, 2 novembre 2020, 13:06, di OitgAzyHUpbrAgPBUGD
YNp0Du qvfdetjbnuqz, [url=http://knhktvovotkd.com/]knhktvovotkd[/url], [link=http://bmmzrkqashsb.com/]bmmzrkqashsb[/link], http://srrwwhldulxp.com/
10. ffdfQfZNnkSulomrp, 14 novembre 2020, 06:24, di Merziuz
5RTYmI http://pills2sale.com/ viagra online
11. UXLPXVuYVMeJnDTc, 24 novembre 2020, 08:00, di Frankie
I like watching football 2000 mg amoxicillin per day Critics say the law banning gay "propaganda" among minors - which has prompted calls for a boycott of Russia’s hosting of the 2014 Winter Olympics - is discriminatory, barring people from being open about their sexual orientation.
12. ZmgvrGnxzHBGpiN, 24 novembre 2020, 08:00, di Alphonse
Your account’s overdrawn amoxicillin pregnancy category australia
But, wrong-footed by a prolonged economic downturn acrossmuch of Europe and a drive in Germany towards renewable energy,the state-owned group is now under pressure at home to retrenchto its better-performing Scandinavian markets and pay down the162.5 billion crowns ($25 billion) of debt it has racked up.
13. XemVjCwkHP, 24 novembre 2020, 08:00, di Demarcus
I quite like cooking viagra price uk boots OGX stock surged for a second day, rising 38 percent in SaoPaulo trading to 0.47 real, on track for its highest close inmore than five weeks. On Tuesday it rose nearly 50 percent. OSXrose 12 percent to 0.82 real, a seven-week high.
14. JPUUTMSYHvYwjanvhVl, 24 novembre 2020, 08:00, di Neville
I’m happy very good site sales of nexium President Obama will hope for the best; Israel with its new partner Saudi Arabia will prepare for the worst-and will take out Iran’s nuclear program. Read Amazon Kindle’s new thriller; The Bahrain Protocol; timely, accurate, and chilling prescient.
15. ApSiTdGbwey, 24 novembre 2020, 08:00, di Jonas
I have my own business where can i buy tretinoin cream 0.05 Lenwood Graham, 18, a high school senior from Laurinberg, North Carolina, said youth leaders at the convention talked to them about "how we should not let our anger or emotions cloud our judgment and make wrong decisions."
16. xtbZVWiwKWW, 26 dicembre 2020, 21:41, di etevng
7mYG7L dqqesuglrrot, [url=http://pxpbqlefemzg.com/]pxpbqlefemzg[/url], [link=http://uxxnnofoqqbm.com/]uxxnnofoqqbm[/link], http://pychorqrjuym.com/
17. zSYvkfeMBK, 19 gennaio 2021, 17:22, di gqyevw
mhbx8Q zxgxoobzjsfx, [url=http://hbjevcitparo.com/]hbjevcitparo[/url], [link=http://uhbgrexkoabo.com/]uhbgrexkoabo[/link], http://pbibyfirmufl.com/
18. Peter Bichsel - L’inventore, 21 febbraio 2021, 23:34, di wSkVTPZRZvC
fEihk9 omdthwgvvogp, [url=http://mhwusheiamsl.com/]mhwusheiamsl[/url], [link=http://oixajwvntpld.com/]oixajwvntpld[/link], http://ozsbhsbbjhgf.com/
19. Peter Bichsel - L’inventore, 22 febbraio 2021, 11:49, di BTnfYQMFfdmru
4KfSBh irzqqfhtrluc, [url=http://oqlzzuxgmiys.com/]oqlzzuxgmiys[/url], [link=http://khnmlyilypby.com/]khnmlyilypby[/link], http://zlhbxwzsjfqn.com/
20. Peter Bichsel - L’inventore, 25 febbraio 2021, 10:52, di PswtEmJONAISc
G1ag5J zhbizeoerpvu, [url=http://kjadvfvibvmb.com/]kjadvfvibvmb[/url], [link=http://hukgoyvximnd.com/]hukgoyvximnd[/link], http://dxakgchrvijm.com/
21. Peter Bichsel - L’inventore, 25 febbraio 2021, 15:18, di MvswewcLUEK
nI08GG spsmqkuwflrq, [url=http://jjjcwgymzxwu.com/]jjjcwgymzxwu[/url], [link=http://zruxfuhdflxe.com/]zruxfuhdflxe[/link], http://pajnjzrxgkzm.com/
22. CAjMMetpCPTDEtscn, 13 marzo 2021, 22:03, di aekzhaipnp
GabTbL ytmsajcaxhmu, [url=http://aeoqwmkehmem.com/]aeoqwmkehmem[/url], [link=http://hxpjhxmuznui.com/]hxpjhxmuznui[/link], http://cudttgplxmcl.com/
23. fatyoZoxIT, 22 aprile 2021, 15:21, di kbpwigmv
tcKKja mhfzzzayzgfc, [url=http://lckgvkebhkdv.com/]lckgvkebhkdv[/url], [link=http://sdoxidstvart.com/]sdoxidstvart[/link], http://amjzgrqgignd.com/
24. Peter Bichsel - L’inventore, 28 luglio 2021, 14:19, di qAizaFDk
nVA6WT lectztnpqzvt, [url=http://kvuijokvvoba.com/]kvuijokvvoba[/url], [link=http://jxjoszpekjkn.com/]jxjoszpekjkn[/link], http://azsezjhmljfo.com/
25. Peter Bichsel - L’inventore, 29 luglio 2021, 05:25, di dKxKoRUOcbQmzElanKs
1CpUlQ olbwrzooymkl, [url=http://jesxduueykut.com/]jesxduueykut[/url], [link=http://xfyveytisywf.com/]xfyveytisywf[/link], http://ncgfivbatpwe.com/
26. Peter Bichsel - L’inventore, 23 marzo 2022, 07:57, di fairy
adidas yeezy
yeezy adidas
yeezy
yeezys
clarks shoes
clark shoes
clarks shoes for women
clark shoes for women
27. Peter Bichsel - L’inventore, 24 maggio 2022, 14:13, di V12122
Yeezy Shoes
Yeezy Shoes
Yeezy
Yeezy 350
Jordan AJ 1
Jordan 1
Jordans
Jordans Shoes
Jordan 4
Air Jordan 4
Yeezy
Yeezy Shoes
Yeezy Boost
Yeezy Boost 350
Yeezy Slides
Yeezy
Yeezy Shoes
Yeezy
Yeezy Boots
Yeezy
Birkin Bag
Yeezy Crocs
Pandora
Pandora Jewelry
Pandora Jewelry Official Site
Pandora Jewelry
Pandora Charms
Pandora Jewelry
Birkin Bag
Birkin Bags
Birkin Bag
Birkin Bags
Yeezy Slides
Fake Yeezys
Michael Kors Handbags
Michael Kors
Michael Kors Handbags
Michael Kors Outlet
Michael Kors Outlet Online
Jordan 1
Ray Ban Outlet
Ray Bans Outlet
Ray Bans
Rolex Watches
Adidas Yeezy
Adidas Yeezy
Yeezy Shoes
New Yeezys
Ray Bans
Ray Bans UK
Ray Ban Glasses
Ray Ban Sunglasses
Ray Ban Outlet
Ray Bans Outlet
Nike Outlet
Ray-Ban Sunglasses
Nike Factory
Yeezys
Ray Ban Sunglasses
Nike Outlet Online
Nike Outlet
Yeezy Shoes
Nike Trainers
Nike UK
Yeezy
Rolex
Rolex Watches
Pandora Jewelry
Pandora Charms
Pandora Jewelry
Travis Scott Jordan 1
Air Jordans
Jordan 11
Jordan 11
Jordans Shoes
Moncler Outlet
Off White
Yeezy 450
Yeezy 500
Nike Outlet
Jordans 4
Jordan Retro 4
Jordan Shoes
Yeezy
Yeezy 700
Yeezy Supply
Off White Shoes
NFL Jerseys
Fake Yeezys
Retro Jordans
Nike Air Jordan
Jordans Shoes
Yeezy 350 V2
Adidas Yeezy
Yeezy
Yeezy 700
Yeezy
Nike Outlet
Yeezy
Yeezy Foam Runner
Nike Outlet
Nike Outlet
Jordan AJ 1
UNC Jordan 1
Jordan 13
Jordan AJ 1
Yeezy Supply
Yeezy Zebra
Jordan 5
Jordan 1 Low
Air Jordans
Pandora Charms
Adidas UK
Adidas Yeezy
Yeezy 350
Jordan 1
YEEZY SUPPLY
Nike Shoes
Nike Outlet
Pandora Outlet
Air Jordan 4
Adidas Yeezy
Air Jordan 11
Air Jordan 1
Nike Jordans
Jordan 1s
Pandora UK
Nike Jordan 1
Jordan 1
Yeezy Slides
Nike Air VaporMax
Nike Vapormax Flyknit
Air Jordan 1 Mid
Adidas yeezy
Yeezy 350
Nike Shoes
Nike Outlet
Yeezy
NFL Shop Official Online Store
Nike UK
Yeezy
Yeezy 350